Sei interessato a candidarti per uno dei 1500 posti da vice ispettore di Polizia? Atena Academy è qui pronta a darti tutte le informazioni necessarie, ad aiutarti a compilare la domanda e per prepararti alle prove d’esame. Vediamo insieme i termini del bando.
È stato pubblicato il 27 marzo il bando di concorso pubblico, per esami, per l’assunzione di 1.500 allievi vice ispettori della Polizia di Stato. Le domande di partecipazione potranno essere presentate fino alle 23.59 del 30 Aprile 2025, tramite la procedura informatica disponibile sul Portale del reclutamento InPA e all’indirizzo https://concorsionline.poliziadistato.it (cliccando sull’icona “Concorso pubblico”).
Come per tutti i concorsi pubblici, l’accesso sarà consentito solamente attraverso la corretta compilazione della domanda, a cui si può accedere grazie all’autenticazione con SPID o CIE. Uno dei requisiti più importanti per non invalidare l’invio della candidatura è quello di possedere un indirizzo PEC, il cui proprietario deve coincidere con il candidato.
Il concorso è aperto ad entrambi i sessi ed ha il limite di età fissato ai 28 anni non compiuti, esteso fino a 3 anni per coloro che hanno prestato servizio militare. Gli appartenenti al corpo della Polizia di Stato non sono soggetti a limiti di età, ed il personale Amministrativo civile dell’Interno può invece presentarsi se non ha compiuto i 33 anni.
Il numero dei posti disponibili che è in partenza di 1500, si abbassa a 875 per coloro che non appartengono a nessuna delle categorie riservate. La suddivisione è così modulata:
Ma non ti preoccupare: Atena Academy è qui per aiutarti a superare le prove.
I requisiti per accedere al concorso sono quelli tipici di una selezione per le forze armate:
Atena Academy potrà aiutarvi nella corretta compilazione della domanda sia che voi facciate parte della Polizia di Stato, sia che siate parte o no delle categorie riserviste.
Passiamo ora a parlare delle prove d’esame per cui Atena Academy può prepararvi al meglio, grazie ai suoi tutor e ai suoi corsi.
Si procederà con una prima prova in forma scritta computer based. Saranno presentate complessivamente 100 domande a risposta multipla, suddivise tra le materie di diritto penale, diritto processuale penale e diritto costituzionale.
La successiva fase d’esame comprende sia la prova fisica sia quella orale, che, secondo il bando, potranno essere eseguite nell’ordine ritenuto più appropriato considerato il numero di candidati da esaminare.
La prova orale includerà le materie trattate nella prova scritta e: informatica, lingua inglese, nozioni di diritto amministrativo e la legislazione speciale per la pubblica sicurezza, diritto civile nella parte concernente le persone, la famiglia, i diritti, i doveri e la loro tutela.
Per quanto riguarda l’accertamento dell’inglese saranno richieste la traduzione senza ausilio del dizionario e la conversazione, mentre l’accertamento della conoscenza dell’informatica può prevedere anche una prova pratica d’utilizzo del computer.
Il 6 Maggio 2025 verrà pubblicato il calendario della prova scritta che si svolgerà in gruppi seguendo l’ordine alfabetico a partire dalla lettera estratta. Il punteggio minimo per considerare la prova superata è 18/30 ed accederanno alla seconda prova i primi 4500 candidati in ordine decrescente dal punteggio più alto.
Ci sarà un’ammissione in sovrannumero per tutti quei candidati che avranno lo stesso punteggio dell’ultima posizione utile. Non è stato ancora pubblicato il metodo di assegnazione dei punteggi.
Quindi non aspettare oltre, contatta Atena Academy per aver supporto nella preparazione degli esami. I tutor esperti ti aiuteranno grazie a lezioni personalizzate, simulazioni della prova e soprattutto con consigli pratici su come affrontare al meglio un test a risposta multipla.
Affrontare con successo il concorso per Vice Ispettore della Polizia di Stato richiede una preparazione strutturata e mirata. Atena Academy propone un corso dedicato di 40 ore di lezioni sincrone online, pensato per fornire un supporto completo a tutti i candidati. Le lezioni sono tenute da tutor qualificati e accompagnate da materiale didattico sempre aggiornato.
Il programma formativo copre in modo approfondito le materie oggetto delle prove scritte, tra cui diritto penale, diritto processuale penale, diritto costituzionale, diritto amministrativo e diritto civile. Oltre a ciò, il tutor supporta i corsisti nella preparazione ai quiz basati sulle banche dati ufficiali del concorso, fondamentali per superare la prima prova scritta a risposta multipla.
Un altro aspetto essenziale del percorso è la preparazione alla prova orale, con particolare attenzione ai colloqui in lingua italiana e inglese. Il supporto di Atena Academy include simulazioni pratiche, esercizi di conversazione e traduzioni, per arrivare pronti e sicuri anche a questo importante step del concorso.
Inoltre, il tutor è a disposizione anche per aiutare i candidati ad affrontare nella maniera corretta i test psico-attitudinali, fornendo strumenti e consigli utili per gestire al meglio questa fase delicata della selezione.