concorso esercito italiano

Preparazione al Concorso per l'Esercito Italiano

Il nostro programma di preparazione per il concorso dell'esercito italiano è appositamente progettato per guidare chiunque attraverso il complesso percorso formativo e di studi, aiutandoti a superarlo al meglio e a realizzare il tuo sogno.

Modalità di Accesso e Percorsi nell’Esercito Italiano

Volontari in Ferma Iniziale (VFI, ex VFP1):

I VFI rappresentano il primo livello della gerarchia militare e prestano servizio per tre anni.

Requisiti principali:

  1. Cittadinanza italiana
  2. Età: 18-24 anni.
  3. Diploma di scuola media inferiore.

Iter selettivo:

  1. Valutazione dei titoli.
  2. Prove di efficienza fisica.
  3. Accertamenti psico-fisici e attitudinali.

Volontari in Ferma Triennale (VFT, ex VFP4):

Dal 2025, il percorso VFT sostituirà il VFP4, con una ferma ridotta a tre anni rispetto ai quattro precedenti.

Requisiti principali:

  1. Aver completato il servizio come VFI.
  2. Diploma di scuola media inferiore.

Iter selettivo:

  1. Prova culturale, logico-deduttiva e professionale (matematica, italiano, ed. civica, regolamenti militari, storia, geografia, scienze).
  2. Valutazione dei titoli.
  3. Accertamenti psico-fisici e attitudinali.

Marescialli dell’Esercito:

I Marescialli appartengono alla categoria dei sottufficiali. I bandi sono annuali, pubblicati tra marzo e aprile.

Requisiti principali:

  1. Età: 17-26 anni (fino a 28 con servizio militare pregresso).
  2. Diploma di maturità.

Iter selettivo:

  1. Prova culturale (italiano, logica, attualità, cittadinanza, storia, geografia, matematica) e di lingua inglese.
  2. Prove fisiche, accertamenti psico-fisici e attitudinali.
  3. Tirocinio e valutazione dei titoli.

Allievi Ufficiali dell’Esercito (Accademia Militare):

L’Accademia Militare di Modena forma i futuri ufficiali dell’Esercito. I bandi sono annuali, pubblicati tra dicembre e gennaio.

Requisiti principali:

  1. Età: 17-22 anni.
  2. Diploma di maturità o equivalente.

Iter selettivo:

  1. Prova scritta preselettiva (matematica, storia, geografia, italiano, logica, informatica, cittadinanza e costituzione, storia dell’esercito italiano) e di lingua inglese.
  2. Prove orali e di efficienza fisica.
  3. Accertamenti psico-fisici e attitudinali.
  4. Tirocinio.

A chi è rivolto?

Il corso è pensato per coloro che mirano a superare i concorsi pubblici militari ma trovano ostacoli nei vari bandi o nella definizione di un metodo di preparazione efficace. Offre un supporto personalizzato e strumenti pratici per affrontare con successo le sfide di questi test, fornendo strategie specifiche e una preparazione mirata per ottenere risultati positivi.

Qual è il metodo di studio?

La preparazione per i concorsi pubblici militari segue i programmi ufficiali, integrandoli con schemi, appunti e verifiche intermedie per monitorare la preparazione. Le valutazioni regolari sono fondamentali per accumulare conoscenze in modo continuo. L'interazione diretta con il docente aiuta a individuare aree di concentrazione e offre ai partecipanti l'opportunità di porre domande, chiedere chiarimenti e colmare lacune spesso trascurate altrove.

Cosa prevede la preparazione?

La preparazione per i concorsi include varie fasi cruciali. Iniziamo con la fase della prova preliminare, che coinvolge quiz mirati per valutare la conoscenza di base. Successivamente, ci concentriamo sulla prova scritta, affrontando temi specifici per sviluppare le capacità di esposizione e argomentazione. Proseguiamo poi con la preparazione per la prova psico-attitudinale, fornendo strumenti per affrontare al meglio questa fase di valutazione. Seguono la preparazione per la prova orale e la prova facoltativa, dove forniamo supporto specifico per la presentazione e la gestione delle domande. Infine, offriamo un programma di preparazione per la prova fisica, garantendo un allenamento mirato per superare con successo questa parte essenziale del concorso."

Come posso pagare?

Paypal in Rate: Dividi il pagamento in comode rate con  Paypal durante il checkout.‍‍

Metodi di Pagamento: ‍

  1. Bonifico Bancario
  2. Carta di Credito
  3. Paypal

Posso annullare o rinunciare alla preparazione?

Dopo aver effettuato qualsiasi tipo di pagamento, che sia un unico importo o rateizzato, hai il diritto di recedere dal contratto entro 15 giorni dalla transazione e ricevere un rimborso completo della cifra pagata.
È fondamentale effettuare il pagamento entro il termine concordato per riprendere regolarmente le lezioni e continuare il programma di preparazione.

Il materiale fornito dal professore posso condividerlo?

No, il materiale fornito dal nostro docente non può essere condiviso con persone esterne o utilizzato per scopi diversi da quelli personali senza l'autorizzazione del docente.

Richiedi la tua lezione gratuita

Lezioni individuali
Si
Tutor specializzato
Si
Ti iscrivi quando vuoi
Si
Pagamento anche a rate
Si
Prezzo
1300,00 €
Codice
Categorie
Militari
Tags