Preparazione concorso polizia penitenziaria

Preparazione Concorso Polizia Penitenziaria: Il Percorso Formativo di Atena Academy

La Polizia Penitenziaria svolge un ruolo cruciale nel garantire la sicurezza all'interno degli istituti di detenzione e nel favorire la riabilitazione dei detenuti. Per accedere a questo corpo, è necessario superare concorsi pubblici che richiedono una preparazione approfondita e mirata. Atena Academy offre corsi specifici per la preparazione al concorso di Polizia Penitenziaria, strutturati per fornire agli aspiranti agenti tutte le competenze necessarie per affrontare con successo le prove selettive.

Struttura del Corso di Preparazione al Concorso di Polizia Penitenziaria

Il corso proposto da Atena Academy è progettato per coprire tutte le aree tematiche e le abilità richieste durante il processo selettivo. La struttura del corso è la seguente:

1. Lezioni Sincrone Online

Il programma prevede 40 o 80 ore di lezioni sincrone, durante le quali gli studenti interagiscono in tempo reale con docenti esperti nel settore. Queste sessioni sono focalizzate su:

  • Materie oggetto della prova scritta, tra cui aritmetica, educazione civica, geografia, geometria, italiano, scienze e storia.
  • Strategie per affrontare le prove di efficienza fisica.
  • Preparazione agli accertamenti psico-fisici e attitudinali.

2. Materiale Didattico Aggiornato

Gli iscritti al corso ricevono materiale didattico completo e costantemente aggiornato, che include:

  • Dispense dettagliate su tutte le materie d'esame.
  • Quiz e simulazioni per valutare il livello di preparazione.
  • Guide pratiche per le prove fisiche e consigli per gli accertamenti attitudinali.

3. Tutoraggio Personalizzato

Atena Academy garantisce un supporto costante attraverso tutor specializzati, offrendo:

  • Assistenza nello sviluppo di un piano di studio personalizzato.
  • Chiarimenti su argomenti complessi e approfondimenti tematici.
  • Motivazione e supporto durante tutto il percorso di preparazione.

4. Flessibilità e Accessibilità

Comprendendo le diverse esigenze degli studenti, il corso offre:

  • Possibilità di iscriversi in qualsiasi momento dell'anno.
  • Accesso alle lezioni online da qualsiasi luogo, eliminando la necessità di spostamenti.
  • Opzioni di pagamento rateizzate per venire incontro alle diverse esigenze economiche.

Tipologie di Scuole Militari per la Preparazione al Concorso

Per coloro che aspirano a una carriera nella Polizia Penitenziaria, esistono diverse tipologie di scuole militari che offrono percorsi formativi specifici:

Agenti di Polizia Penitenziaria:

Gli Agenti rappresentano la base del Corpo, garantendo sicurezza negli istituti penitenziari e contribuendo alla riabilitazione dei detenuti. Il concorso è aperiodico, ma solitamente pubblicato tra marzo e maggio.

Requisiti principali:

  1. Cittadinanza italiana.
  2. Età: 18-28 anni (non compiuti).
  3. Diploma di maturità.

Iter selettivo:

  1. Prova scritta d’esame (aritmetica, ed.civica, geografia, geometria, italiano, scienze, storia).
  2. Prove di efficienza fisica.
  3. Accertamenti psico-fisici e attitudinali.

Ispettori di Polizia Penitenziaria:

Gli Ispettori, inizialmente Vice Ispettori, svolgono funzioni di sicurezza, organizzazione e coordinamento operativo. Il concorso è imprevedibile nella pubblicazione.

Requisiti principali:

  1. Cittadinanza italiana.
  2. Età: massimo 32 anni.
  3. Diploma di maturità valido per l’accesso all’università.

Iter selettivo:

  1. Prova preliminare (diritto penale, d. processuale penale, ordinamento dell’amministrazione penitenziaria, d. penitenziario. D. costituzionale, d. amministrativo, d. civile).
  2. Prove di efficienza fisica.
  3. Accertamenti psico-fisici e attitudinali.
  4. Prova scritta e orale.

3. Commissari di Polizia Penitenziaria:

I Commissari dirigono e coordinano la sicurezza degli istituti penitenziari e gestiscono le unità operative. Il concorso è aperiodico e imprevedibile.

Requisiti principali:

  1. Cittadinanza italiana.
  2. Età: massimo 32 anni.
  3. Laurea specifica indicata nel bando.

Iter selettivo:

  1. Eventuale prova preliminare (diritto costituzionale, d,amministrativo, d.penale, ordinamento dell’amministrazione penitenziaria, inglese).
  2. Due prove scritte.
  3. Prove di efficienza fisica.
  4. Accertamenti psico-fisici e attitudinali.
  5. Prova orale.

Prepararsi al concorso di Polizia Penitenziaria richiede impegno, costanza e una preparazione mirata su tutte le fasi del processo selettivo. Grazie al corso di Atena Academy, i candidati possono affrontare il concorso con maggiore sicurezza, acquisendo conoscenze teoriche e pratiche fondamentali per superare le prove. L’approccio didattico, la qualità del materiale fornito e il supporto dei tutor esperti rendono questo percorso ideale per chiunque desideri intraprendere una carriera nelle forze dell’ordine attraverso concorsi pubblici e concorsi statali. Investire nella propria preparazione oggi significa costruire il futuro professionale di domani.

Richiedi la tua lezione gratuita

Lezioni individuali
si
Tutor specializzato
si
Materiale didattico
si
Ti iscrivi quando vuoi
si
Pagamento anche a rate
si
Prezzo
1300,00 €
Codice
Categorie
Militari
Tags